L’aspirazione umana di vivere più a lungo è più vicina che mai grazie ai progressi tecnologici. Esploriamo come le aziende e gli investimenti stiano plasmando il mercato della longevità.

Da tempi antichi, l’idea di prolungare la vita ha affascinato l’umanità. Mentre ci sono stati periodi in cui tale sogno sembrava appartenere solo a miti e opere di fantasia, oggi, grazie alle innovazioni tecnologiche e all’intelligenza artificiale, sembra che l’obiettivo di una vita prolungata non sia così lontano. Le ultime ricerche e i crescenti investimenti nel settore della longevità offrono uno sguardo affascinante sulle potenzialità future.
L’Uomo e la Possibilità di Vivere fino a 150 Anni
Un recente studio pubblicato su Nature Communication suggerisce che, sul piano genetico, l’essere umano ha il potenziale per raggiungere i 150 anni di vita. Sebbene questa età sembri ancora irraggiungibile dati i limiti attuali, migliorie nello stile di vita e innovazioni tecnologiche potrebbero incrementare notevolmente la longevità. Attualmente, i record di longevità si fermano intorno ai 120 anni, ma con l’aiuto della scienza, l’aspettativa media di vita potrebbe quasi raddoppiare. Questo scenario apre porte a nuove opportunità commerciali e scientifiche in un settore in piena crescita.
Le Grandi Aziende Investono nella Longevitá

Secondo il “Longevity Investment Digest 2024” del Deep Knowledge Group, il settore della longevità ha catturato 7 miliardi di dollari in investimenti nel corso dell’ultimo anno. Con una crescita stimata del 12,5% entro il 2030, questo mercato affascina molti degli imprenditori più influenti del mondo tecnologico. Tra questi, Altos Labs di Jeff Bezos, Calico finanziata da Google, e Retro Biosciences che beneficia del supporto finanziario di 180 milioni di dollari da parte di Sam Altman. Il mercato dedicato ai programmi personalizzati di longevità ha già superato i 120 miliardi di dollari, grazie a tecnologie avanzate come la crioterapia e terapie anti-invecchiamento mirate.
Previsioni e Innovazioni Per i Prossimi Anni
Le dichiarazioni del dottor Andrea Maier dell’Università Nazionale di Singapore ci forniscono uno sguardo sul futuro della medicina. Entro dieci anni, si prevede che esami molecolari personalizzati e algoritmi predittivi diventeranno la norma, consentendo a ciascuno di adattare il proprio stile di vita per massimizzare la propria salute e longevità. Questo cambiamento epocale verso una medicina predittiva e personalizzata sarà supportato dall’intelligenza artificiale, che aiuterà nella previsione e gestione della salute individuale. Parallelamente, fondi tematici e assicurazioni su misura stanno iniziando a rivoluzionare il modo in cui navighiamo le nostre vite quotidiane, fornendo soluzioni sanitarie adattive e in tempo reale.
Il Boom del Biohacking e il Suo Impatto Economico

Il termine “biohacking” sta dominando le ricerche online, segnalando un interesse crescente verso l’integrazione di tecnologia e scienza per il miglioramento del benessere fisico e mentale. Questa pratica, che mira a migliorare la qualità della vita e prolungarne la durata, è in rapida crescita. Con una valutazione di mercato di 24,5 miliardi di dollari nel 2024, si prevede che raggiunga i 113,3 miliardi di dollari entro il 2034. Il biohacking non solo segna una svolta nel modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi, ma sta anche tracciando nuove traiettorie economiche nel settore della salute.