Home » News » Perchè il riposino fa bene a tutti: la scienza lo spiega oggi

Perchè il riposino fa bene a tutti: la scienza lo spiega oggi

Perchè il riposino fa bene a tutti: la scienza lo spiega oggi
Photo by ddimitrova – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Perchè dormire anche pochi minuti durante il giorno può fare bene. La ricerca che piace ai dormiglioni nella giornata mondiale del sonno.

Perchè il riposino fa bene a tutti: la scienza lo spiega oggi
Photo by [twitter – Instagram] @rodri555 – Openverse

Ogni 14 marzo celebriamo la Giornata Mondiale del Sonno, un’occasione speciale dedicata a sensibilizzare sull’importanza essenziale del riposo. Questa ricorrenza cade il venerdì che precede l’equinozio di primavera, unendo culture di tutto il mondo nella promozione del sonno come pilastro del benessere. La celebrazione è sostenuta a livello globale dalla World Sleep Society e, in Italia, dall’Accademia Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).

Che Cos’è Davvero il “Power Nap”?

Il concetto di “power nap” è stato introdotto dal rinomato psicologo James Maas. In molte tradizioni, il breve riposo pomeridiano è una pratica quotidiana. In Sud America, ad esempio, è nota la siesta, mentre in Giappone i lavoratori approfittano dell’hirune, un breve sonno ristoratore dopo pranzo. Le aziende tecnologiche più avanzate dispongono ormai di spazi dedicati, chiamati Nap Pod, per favorire la rigenerazione del personale sul posto di lavoro.

I pisolini, specie post-prandiali, sono un bisogno naturale. Intorno all’ora di pranzo, infatti, la temperatura corporea cala leggermente, inducendo sonnolenza. Tuttavia, per massimizzare i benefici del power nap, è cruciale seguire alcune linee guida: andare a dormire prima delle 15 per non compromettere il sonno notturno e limitare la durata a 20 minuti. Superare questo tempo può trasformare i benefici in svantaggi. Analizziamo come il corpo (e la mente) reagiscono durante i vari intervalli di sonnellino.

Ricarica in 10-20 Minuti

Perchè il riposino fa bene a tutti: la scienza lo spiega oggi
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay

Il tempo ottimale per un efficace power nap è tra 10 e 20 minuti. In questo lasso di tempo, il sonno rimane in fasi superficiali, permettendo un risveglio agile e senza intoppi. Mentre un sonno di soli 5 minuti non influisce significativamente sulle capacità cognitive, un riposo di 10 minuti migliora sensibilmente concentrazione e memoria, con effetti che durano fino a due ore e mezza.

La Magia del Pisolino Breve: Il Cervello Rinasce

I brevi sonnellini non soltanto aumentano le capacità cerebrali, ma migliorano anche l’umore, particolarmente dopo pranzo quando l’energia cala naturalmente. Michael Chee, direttore del Centro per il Sonno e le prestazioni cognitive della National University of Singapore, sottolinea come anche un breve pisolino possa essere estremamente riposante. Nel 2022, una sua meta-analisi su 54 studi ha confermato che questo “break” ha benefici tangibili sull’acutezza mentale.

Ricerca: Un Pisolino fa Bene anche con l’Età

Una recente indagine condotta dall’University College di Londra, in collaborazione con l’Università della Repubblica dell’Uruguay, evidenzia quanto il pisolino sia vantaggioso per le persone oltre i 40 anni. Analizzando campioni di DNA di 35.000 lavoratori tra i 40 e i 69 anni, è emerso che un pisolino di 20 minuti aumenta il volume cerebrale, rallentando il processo di invecchiamento cerebrale di 3-6 anni.