Home » News » Payback del 1,83%: Un’occhiata alla Revisione dei Medicinali nel Secondo Semestre 2024

Payback del 1,83%: Un’occhiata alla Revisione dei Medicinali nel Secondo Semestre 2024

Payback del 1,83%: Un’occhiata alla Revisione dei Medicinali nel Secondo Semestre 2024
A hand reaches out to pick up a box of medication from a dispensing drawer in a pharmacy, highlighting organization and accessibility
Lettura: 3 minuti

Uno sguardo preliminare sulla revisione anagrafica dei medicinali in movimento

Con l’avvicinarsi della seconda metà del 2024, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha annunciato il lancio di una fase iniziale per riesaminare i medicinali soggetti al meccanismo di payback del 1,83%. Il focus principale di questa revisione è l’anagrafica dei farmaci che attraversano il canale convenzionato. Le aziende farmaceutiche sono avvisate che, a partire dal 16 aprile, sarà disponibile il servizio online "Spending-Pha" per facilitare la procedura di revisione. Questo strumento permetterà di verificare e, se necessario, correggere le informazioni relative a ciascuna Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) entro il 30 aprile. Una guida dettagliata, raggiungibile tramite il portale online dell’AIFA, fornirà istruzioni sull’utilizzo del sistema, incluse le procedure per l’autenticazione.

L’importanza della correzione delle informazioni

Le aziende titolari di medicinali sono invitate a esaminare scrupolosamente i dati relativi alle loro AIC, verificando l’esattezza delle informazioni sulla titolarità e la classificazione della rimborsabilità. Il servizio "Spending-Pha" consente agli utenti di sottomettere richieste di rettifica conformi alle istruzioni indicate nella sezione 5 del manuale utente. Queste richieste vengono gestite autonomamente dall’AIFA tramite la piattaforma stessa, dove possono essere successivamente approvate o respinte. Tuttavia, è cruciale che le rettifiche riguardino unicamente le AIC interessate dal procedimento di payback specificato, per il periodo tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2024. Ogni cambiamento proposto, oltre a essere documentato adeguatamente (ad esempio tramite Gazzetta Ufficiale), dovrà essere accompagnato dall’indicazione "PB 1.83 – rettifica…".

La piattaforma Spending-Pha: Un alleato tecnologico per il payback

Le comunicazioni riguardanti le rettifiche amministrative sono riservate esclusivamente all’uso della piattaforma "Spending-Pha". Questa scelta garantisce una gestione efficiente e precisa delle informazioni. Inoltre, eventuali richieste relative a supporto tecnico o segnalazioni di malfunzionamenti possono essere inviate tramite il sistema di helpdesk dell’AIFA. La piattaforma rappresenta quindi non solo un mezzo di interazione con l’Agenzia, ma anche uno strumento essenziale per assicurare la validità dei dati delle AIC nella procedura di payback 2024. La trasparenza e la facilità d’uso del sistema rendono il processo di revisione più accessibile e meno soggetto a errori, promuovendo un allineamento rigoroso con quanto prescritto dalle normative vigenti.

In un settore dove precisione e rapidità sono fondamentali, il "Spending-Pha" si configura come un tassello chiave per le aziende farmaceutiche nel gestire la complessità del sistema di payback, assicurando che ogni dettaglio rispecchi fedelmente la realtà. Un impegno condiviso in cui la tecnologia e la regolamentazione lavorano insieme per mantenere elevati gli standard di conformità e trasparenza.

Fonte: AIFA