Home » News » L’Introduzione del Piano Terapeutico EDISTRIDE: Cosa Cambia?

L’Introduzione del Piano Terapeutico EDISTRIDE: Cosa Cambia?

L’Introduzione del Piano Terapeutico EDISTRIDE: Cosa Cambia?
A hand reaches out to pick up a box of medication from a dispensing drawer in a pharmacy, highlighting organization and accessibility
Lettura: 3 minuti

Nuovo strumento per la gestione della malattia renale cronica
Il mondo della farmacologia continua a evolvere, offrendo nuove opportunità non solo per i pazienti ma anche per i professionisti del settore sanitario. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con l’emanazione della Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61, apre la strada a nuove possibilità per il trattamento della malattia renale cronica. Dal 15 marzo 2025, EDISTRIDE sarà fruibile nel regime di rimborsabilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), una notizia significativa per molti pazienti.

Con la nuova indicazione terapeutica, EDISTRIDE si posiziona come un alleato prezioso per chi soffre di questa patologia, garantendo un accesso più agevole e sostenibile alle cure necessarie. Questo cambiamento riflette un impegno costante verso il miglioramento della qualità della vita attraverso l’innovazione farmaceutica.

Prospettive di rimborsabilità SSN per EDISTRIDE

La pubblicazione della Determina AIFA, che sancisce la rimborsabilità di EDISTRIDE, rappresenta un importante passo avanti. Perché? Semplicemente perché consente una maggiore accessibilità del medicinale agli adulti che necessitano di trattamenti mirati per la malattia renale cronica. Tale possibilità, infatti, permette ai medici di prescrivere il farmaco in conformità ai criteri definiti dalla scheda clinica ufficiale.

È possibile ottenere tale scheda, scaricabile in formato .zip, direttamente dal sito dell’AIFA. I criteri di eleggibilità e l’appropriatezza prescrittiva sono dettagliatamente illustrati in questo documento, che costituisce un riferimento fondamentale per valutare la giustezza e l’efficacia della prescrizione stessa.

Piattaforma web per una gestione ottimizzata

Un’altra innovazione di rilievo è il lancio del piano terapeutico su una piattaforma web dedicata. Dal 15 marzo 2025, i Centri sanitari autorizzati possono attivarsi attraverso questa piattaforma, che facilita la gestione e il monitoraggio delle prescrizioni.

Questo sistema online non solo semplifica il processo per i centri sanitari ma dota i referenti regionali degli strumenti necessari per una gestione più fluida e centralizzata delle abilitazioni. Un passo fondamentale per garantire una distribuzione equa e puntuale delle risorse terapeutiche.

Impatto per i Centri e la rete sanitaria

La transizione a un sistema digitale rappresenta un’evoluzione strategica per il miglioramento delle pratiche sanitarie. I referenti regionali sono invitati a procedere con l’abilitazione delle strutture sanitarie di riferimento, consentendo un’implementazione completa e senza intoppi delle procedure previste dal piano terapeutico EDISTRIDE.

Grazie alla collaborazione tra i vari attori coinvolti, dalla predisposizione delle operazioni da eseguire al supporto tecnico, il sistema di gestione diventa un altro esempio di come l’innovazione possa migliorare il servizio sanitario nazionale italiano, mettendo sempre al centro i bisogni dei pazienti.

Pubblicato il 17 marzo 2025, questo aggiornamento non solo segna un passo storico per la medicina renale, ma offre un esempio di come le istituzioni e la tecnologia possono agire insieme per promuovere una salute migliore.

Fonte: AIFA