Home » News » L’AIFA annuncia i nuovi componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi

L’AIFA annuncia i nuovi componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi

L’AIFA annuncia i nuovi componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi
A hand reaches out to pick up a box of medication from a dispensing drawer in a pharmacy, highlighting organization and accessibility
Lettura: 2 minuti

L’incarico della trasparenza: professionisti esterni per gestire i conflitti d’interessi all’interno dell’AIFA

Il Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi (CoVCI) dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente visto la nomina di nuovi membri esterni, con l’obiettivo di garantire una gestione più trasparente e imparziale delle attività interne. Questa scelta riflette l’impegno dell’agenzia nella prevenzione e risoluzione dei conflitti d’interessi, un tema sempre più centrale nel panorama sanitario e farmaceutico italiano. Ma chi sono questi nuovi attori che entreranno a far parte del CoVCI?

Una nomina presidenziale per la guida del CoVCI

Con la Determina Presidenziale 545/2025, l’AIFA ha formalizzato la nomina dei nuovi componenti esterni del Comitato per la Valutazione dei Conflitti d’Interessi. Il Professor Lorenzo D’Avack è stato scelto come presidente, insieme al Professor Pierluigi Navarra e all’Avvocato Giuseppe Fabrizio Maiellaro che completeranno la squadra. Questi esperti porteranno all’interno del comitato non solo la propria esperienza e conoscenza accademica, ma anche una visione esterna, essenziale per esaminare con obiettività le problematiche relative ai conflitti d’interessi.

Il regolamento come guida per una gestione trasparente

La scelta di questi professionisti è stata effettuata in conformità con l’articolo 12 del Regolamento per la prevenzione e gestione dei conflitti d’interessi. Tale documento funge da guida, delineando modalità e pratiche per individuare e risolvere situazioni potenzialmente problematiche. In un ambiente come quello dell’AIFA, caratterizzato da numerosi attori e interessi in gioco, è fondamentale mantenere l’integrità attraverso misure preventive e interventi tempestivi, per garantire che le decisioni siano sempre prese nell’interesse pubblico.

La strada verso il futuro: un impegno continuo

L’annuncio della nomina, pubblicato il 16 aprile 2025, non è solo un aggiornamento amministrativo ma rappresenta soprattutto un punto fermo nella strategia dell’AIFA mirata all’ammodernamento della gestione interna. Coinvolgere esperti esterni che sappiano esaminare e valutare criticamente le relazioni d’interesse personale è una mossa fondamentale. Questo processo di rinnovamento non si ferma qui: AIFA continua a promuovere la trasparenza e a rafforzare le misure di controllo interno, con l’obiettivo di consolidare la fiducia del pubblico. Il percorso verso una gestione aperta e responsabile è tracciato, e i nuovi membri del CoVCI sono i protagonisti di questo cammino.

Fonte: AIFA