Home » News » Iscrizione a Medicina 2025: cambiano regole e modalità d’accesso

Iscrizione a Medicina 2025: cambiano regole e modalità d’accesso

Iscrizione a Medicina 2025: cambiano regole e modalità d’accesso
Photo by Fondazione Santa Lucia – IRCCS – Openverse
Lettura: 2 minuti

Gli studenti seguiranno anche un corso parallelo nelle Scienze della Salute, gratuito nel primo semestre e senza vincoli rigidi.

Iscrizione a Medicina 2025: cambiano regole e modalità d’accesso
Photo by mufidpwt – Pixabay

Il modello italiano per l’accesso alla facoltà di Medicina sta per essere rivoluzionato. La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, ha annunciato l’introduzione di importanti cambiamenti con il primo decreto che sarà presto discusso in consiglio dei ministri.

Un addio ai vecchi test di ingresso

La riforma, secondo le informazioni fornite dall’ANSA, eliminerà il tradizionale test d’ingresso. Al suo posto, gli studenti affronteranno un semestre ad accesso libero. Questa novità segna il superamento del famigerato numero chiuso, con un conseguente graduale aumento delle disponibilità di posti. Si prevede un incremento di 30.000 posti nell’arco dei prossimi sette anni, sostenendo così il sistema sanitario nazionale con nuovi professionisti.

Il semestre filtro: sfida e opportunità

Durante i primi sei mesi, gli aspiranti medici dovranno ottenere almeno 18 crediti formativi per poter proseguire nel loro percorso accademico. Questo periodo, noto come ‘semestre filtro’, potrà essere ripetuto un massimo di tre volte, offrendo agli studenti la certezza di mettere alla prova le proprie capacità senza eccessivi vincoli iniziali.

Iscrizione a Medicina 2025: cambiano regole e modalità d’accesso
Photo by Fondazione Santa Lucia – IRCCS – Openverse

Iscrizione doppia e gratuita: un approccio innovativo

Un’altra innovazione fondamentale riguarda l’iscrizione obbligatoria e gratuita a un secondo corso di laurea nell’area di Scienza della Salute. Gli studenti di Medicina dovranno quindi iscriversi contemporaneamente a un altro corso di laurea o magistrale in ambito biomedico, sanitario, farmaceutico o veterinario. Il primo semestre del secondo corso sarà gratuito, lasciando comunque la libertà agli studenti di optare per un’altra area di studi diversa dalle Scienze della Salute, se lo desiderano.