Home » News » Giornata Mondiale contro la Malaria: Un Impegno Globale per sconfiggerla

Giornata Mondiale contro la Malaria: Un Impegno Globale per sconfiggerla

Giornata Mondiale contro la Malaria: Un Impegno Globale per sconfiggerla
Photo by World Bank Photo Collection – Openverse
Lettura: 3 minuti
Giornata Mondiale contro la Malaria: Un Impegno Globale per sconfiggerla
Photo by World Bank Photo Collection – Openverse

Ogni anno, il 25 aprile, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale contro la Malaria, un’occasione per sottolineare l’importanza di rafforzare gli investimenti e gli impegni politici nella lotta contro questa malattia. Questa giornata è stata istituita dagli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) durante l’Assemblea del 2007. Ma qual è il reale impatto di questa iniziativa globale e quali sono le strategie per un mondo libero dalla malaria?

La Visione di un Futuro Senza Malaria

L’edizione del 2016 della Giornata Mondiale contro la Malaria ha adottato il tema “fermare la malaria per sempre”, riflettendo l’obiettivo di eradicare completamente la malattia. Questa visione guida il “Global Technical Strategy for Malaria 2016-2030”, un piano strategico adottato nel 2015 dall’OMS per i paesi a rischio. Gli obiettivi proposti sono ambiziosi, ma chiari: ridurre i nuovi casi e la mortalità per malaria di almeno il 90%, eliminare la malattia in almeno 35 nazioni e prevenire la ricomparsa nei paesi già liberi da contagio. Questo piano rappresenta una data cruciale per la salute globale e fornisce un quadro dettagliato delle azioni necessarie per fronteggiare la malaria.

Progresso e Sfide Attuali nella Lotta alla Malaria

Giornata Mondiale contro la Malaria: Un Impegno Globale per sconfiggerla
Photo by World Bank Photo Collection – Openverse

Dal 2000, grazie a sforzi concertati, la mortalità per malaria è stata ridotta del 60%, salvando oltre 6,2 milioni di vite umane. Risultati così significativi sono stati raggiunti tramite l’uso di strumenti efficaci come insetticidi, test diagnostici accurati e farmaci antimalarici. Tuttavia, l’accesso a questi trattamenti non è uniforme, con milioni di persone che ancora non possono beneficiare dei progressi fatti. L’OMS, attraverso le “Guidelines for the Treatment of Malaria”, ha sollecitato i governi a fornire trattamenti preventivi specifici per i gruppi più vulnerabili, come le donne incinte e i bambini sotto i cinque anni, per ridurre ulteriormente il rischio di infezione.

La Strada Verso l’Eradicazione: Ostacoli e Opportunità

Giornata Mondiale contro la Malaria: Un Impegno Globale per sconfiggerla
Photo by US Army Africa – Openverse

Nonostante i progressi, la strada verso l’eradicazione completa della malaria è ancora lunga. Attualmente, 3,2 miliardi di persone, quasi metà della popolazione mondiale, sono a rischio. Nel 2015, sono stati stimati circa 214 milioni di nuovi casi, con 438.000 decessi, principalmente concentrati nell’area sub-sahariana. E mentre 97 paesi continuano a essere affetti dalla trasmissione della malattia, l’accesso ai servizi essenziali di prevenzione e cura rimane limitato per milioni di individui. Questo scenario evidenzia l’urgenza di mantenere alta la guardia, intensificando gli sforzi e sfruttando ogni opportunità per eliminare la malaria.

In sintesi, la Giornata Mondiale contro la Malaria non è solo un momento di riflessione, ma un richiamo all’azione. Un mondo senza malaria è possibile, ma richiede l’impegno continuo di governi, organizzazioni sanitarie e comunità internazionali per garantire che la lotta contro questa malattia mortale non conosca tregua. Con determinazione e cooperazione globale, possiamo davvero fermare la malaria per sempre.