Home » News » Comunicazioni Importanti dall’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali

Comunicazioni Importanti dall’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali

Comunicazioni Importanti dall’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
Mid section of pharmacist writing a prescription in the pharmacy
Lettura: 2 minuti

Occhiello introduttivo
Scopri le modalità di ricezione dei provvedimenti dall’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali, con focus su documenti cartacei ed elettronici.

Quando si tratta di ottenere provvedimenti e certificati dall’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali, è importante che le aziende siano a conoscenza delle procedure corrette e delle nuove modalità di notifica. Questo ufficio offre un servizio essenziale nella gestione della qualità delle ispezioni e delle autorizzazioni relative ai farmaci.

I documenti prodotti in formato cartaceo sono ancora richiesti da molte Società. In questo caso, le aziende devono inviare all’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali una domanda specifica per ricevere i provvedimenti tramite Raccomandata A/R. La richiesta deve essere redatta su carta semplice dal Legale Rappresentante o da un suo delegato e deve includere una copia del documento di identità del richiedente, insieme all’indirizzo esatto di spedizione. Inoltre, è da considerare che ogni documento cartaceo necessita di marche da bollo del valore di €16 ogni quattro pagine. Nell’elenco delle notifiche è specificato accanto a ciascuna società o persona qualificata il numero preciso di marche necessarie.

H2: Documenti Elettronici e Firma Digitale

L’era digitale ha trasformato anche le modalità di notifica, permettendo la gestione più efficiente dei provvedimenti tramite documenti elettronici firmati digitalmente. Gli elenchi includono tutti i provvedimenti elettronici predisposti dall’Ufficio GMPMED. Le Norme sulla notifica della documentazione in formato digitale sono dettagliate nei comunicati dell’AIFA, con particolare attenzione alle disposizioni sull’imposta di bollo. I dettagli sui cambiamenti e le procedure sono disponibili sul sito dell’AIFA, incluse comunicazioni chiave come quella del 13 luglio 2022, che segnavano l’inizio della seconda fase di gestione telematica, operativa dal 1° settembre 2022.

H2: Nuove Disposizioni e Modifiche Procedurali

Man mano che i processi si innovano, l’Ufficio GMPMED continua ad aggiornare il pubblico sui cambiamenti procedurali. Un esempio è il comunicato del 13 ottobre 2022 che ha illustrato le nuove disposizioni per l’invio delle istanze a partire dal 1° novembre 2022 e un aggiornamento del 27 luglio 2023 relativo a nuove misure in vigore dal 1° agosto 2023. Questi aggiornamenti sono cruciali per garantire che le procedure siano comprese e seguite correttamente dalle società coinvolte. È quindi fondamentale che le aziende restino informate e consultino regolarmente il portale AIFA per le novità e le linee guida.

Tenersi aggiornati su queste modalità è essenziale per assicurare la conformità e l’efficienza nell’acquisizione dei provvedimenti necessari, garantendo al contempo il rispetto delle normative vigenti.

Fonte: AIFA