Home » News » Carrefour: maxi ritiro di pasta per errori nelle etichette

Carrefour: maxi ritiro di pasta per errori nelle etichette

Carrefour: maxi ritiro di pasta per errori nelle etichette
Photo by Guy Renard 25 – Openverse
Lettura: 3 minuti

Nel mondo della grande distribuzione, Carrefour ha recentemente dichiarato un ritiro precauzionale di 30 formati di pasta del proprio marchio. Alla base della decisione, l’assenza della dicitura “può contenere tracce di senape” sulle confezioni, una mancanza che espone i consumatori allergici a potenziali rischi per la salute.

Carrefour: maxi ritiro di pasta per errori nelle etichette
Photo by Couleur – Pixabay

Nel rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare, giovedì 10 aprile 2025, Carrefour ha avviato il richiamo di vari lotti di pasta di semola e pasta di semola integrale prodotta con il proprio marchio. L’assenza di una chiara indicazione circa la possibile presenza di tracce di senape ha messo in allarme la catena, che ha subito disposto il ritiro dei prodotti.

Perché il Richiamo?

Carrefour ha ritenuto necessario allertare i consumatori e ritirare dai propri scaffali numerosi formati di pasta, tutti caratterizzati da termini minimi di conservazione che si estendono fino al 5 marzo 2027. La catena esorta i clienti allergici alla senape a non consumare il prodotto e a restituirlo per ottenere un rimborso completo.

La lista dei prodotti ritirati comprende: Bucatini, Capelli d’angelo, Conchigliette, Ditali rigati, e molti altri. Questi articoli, facilmente riconoscibili sugli scaffali di Carrefour, sono venduti in confezioni da 500 grammi e 1 chilogrammo.

Il Peso dei Dettagli: Quando le Etichette Fanno la Differenza

Carrefour: maxi ritiro di pasta per errori nelle etichette
Photo by Guy Renard 25 – Openverse

Il richiamo preventivo da parte di Carrefour scaturisce non dalla presenza certa di senape nella pasta, ma dalla possibile contaminazione crociata durante la lavorazione. L’assenza della corretta etichettatura rappresenta un rischio significativo, considerando che il Regolamento Europeo 1169/2011 impone agli operatori del settore alimentare di segnalare chiaramente gli allergeni presenti nei prodotti.

Ghigi 1870 Spa, l’azienda produttrice coinvolta, ha sede a San Clemente, in provincia di Rimini, e vanta una storia centenaria nella produzione di pasta secca di semola di grano duro. Nonostante l’allarme, per i consumatori non soggetti ad allergie il prodotto resta sicuro.

Bucatini 12;
Capelli d’angelo 58;
Conchigliette 139;
Ditali rigati 47;
Ditalini rigati 49;
Fantasia di pasta 88;
Farfalle 66;
Farfalle integrali 200;
Farfalline 68;
Fusilli 28;
Fusilli integrali 51;
Gramigna 41;
Mezze maniche 32;
Mezze maniche integrali 43;
Mezze penne rigate 145;
Mezze penne rigate integrali 134;
Penne rigate 20;
Penne rigate integrali 137;
Sedani rigati 44;
Spaghetti 5;
Spaghetti integrali 89;
Spaghettini 3;
Stelline 46;
Tortiglioni 37;
Tortiglioni integrali 70.
I prodotti sono venduti in confezioni da 500 grammi e 1 kg e riguardano lotti con termini minimi di conservazione fino al 5 marzo 2027. Tutti i formati interessati appartengono alla linea “Carrefour Classic” e sono distribuiti nei punti vendita della catena su tutto il territorio nazionale.

Safety First: Carrefour e la Normativa Europea

L’episodio sottolinea l’importanza della corretta etichettatura nel settore alimentare. Oltre alla senape, gli allergeni principali includono glutine, crostacei, uova e molti altri. Una mancata dichiarazione può avere gravi conseguenze, motivo per cui la conformità alle disposizioni della normativa europea è essenziale per proteggere la salute pubblica. Per maggiori dettagli o domande, Carrefour invita a contattare il numero verde 800 650650.

In sintesi, la reazione di Carrefour evidenzia l’impegno nel garantire la sicurezza alimentare e la trasparenza nei confronti dei propri clienti. Questo richiamo non è solo una questione di adempimento legal, ma un atto di responsabilità verso tutti i consumatori, in particolare quelli più vulnerabili agli allergeni alimentari.