I betaglucani stanno guadagnando notorietà come sostanze potenti per promuovere il benessere. Questi polisaccaridi indigeribili, trovati in vari alimenti tra cui funghi e cereali, offrono numerosi vantaggi per il sistema immunitario e il microbiota intestinale.

Cos’è un Betaglucano e come Funziona?
I betaglucani sono catene di D-glucosio, elementi essenziali che si distinguono per le loro strutture chimiche uniche. Le due principali varianti di glucani, alfa e beta, si differenziano per il tipo di unità di glucosio impilate lungo le loro catene. Mentre gli alfaglucani come l’amido e il glicogeno sono noti, i betaglucani si estendono in strutture complesse, come beta-1,3 o beta-1,6, che determinano le loro diverse proprietà biologiche. La loro ridotta digeribilità consente una sintetizzazione ottimale da parte del microbiota intestinale, in particolare dai bifidobatteri. Di conseguenza, i betaglucani equilibrano il colesterolo cattivo, controllano la glicemia e rinforzano il sistema immunitario.
Betaglucani e il Ruolo Cruciale nel Microbiota Intestinale
Beta-glucani possono presentarsi in forme solubili o insolubili, influenzando profondamente la salute intestinale. Quelli solubili, trovati in alimenti come orzo e avena, creano una sostanza viscosa nel tratto gastrointestinale, promuovendo la popolazione del microbiota. Questa attività genera effetti immunomodulatori e ipocolesterolemizzanti. I betaglucani insolubili, invece, attraversano l’apparato digerente intatti ed vengono convertiti in acidi grassi a corta catena, essenziali per la nutrizione e l’integrità della mucosa intestinale. La frammentazione di questi composti può dare origine anche a betaglucani solubili, accentuando il supporto al sistema immunitario.
Betaglucani e la Forza Protettiva del Sistema Immunitario

L’indubbia importanza dei betaglucani è stata riconosciuta anche dall’EFSA, che ne sottolinea la capacità di abbassare i livelli di colesterolo e, a sua volta, ridurre il rischio di malattie cardiache. Un apporto raccomandato di almeno 3 grammi al giorno, attraverso dieta o integratori, è sufficiente per rinforzare il sistema immunitario. Questi composti stimolano i fagociti, un tipo di globuli bianchi, che difendono l’organismo da minacce esterne. Così, si evita l’eccessiva risposta immunitaria, spesso responsabile di allergie e malattie autoimmuni. Inoltre, favoriscono la crescita di probiotici benefici per la salute intestinale e il miglioramento del profilo lipidico.
Betaglucani nei Funghi Medicinali: Un Concentrato di Efficacia

I betaglucani dei funghi medicinali vantano concentrazioni e qualità di gran lunga superiori. Funghi come Reishi, Shiitake, e Maitake sono ricchi di betaglucani con ramificazioni beta-1,3 e beta-1,6. Questi polisaccaridi sono noti per le loro proprietà immunomodulanti straordinarie, risultando più potenti rispetto a quelli dei cereali. La capacità di queste molecole di formare intricate strutture ramificate le rende analoghe a una rete da pesca, in grado di offrire un potente effetto protettivo con minime quantità senzienti.
In conclusione, incorporare i betaglucani nella dieta è una strategia efficace per sostenere la salute generale. Ne vale la pena esplorare le diverse fonti di questi composti naturali fortificanti. Con un impatto positivo sia sul microbiota intestinale che sul sistema immunitario, i betaglucani si rivelano un prezioso alleato.