La gestione dei farmaci per il trattamento dell’emicrania ha subito un’importante revisione con l’aggiornamento dei registri di Aimovig, Ajovy, Aquipta, Emgality e Vyepti. Nuove disposizioni normative, pubblicate dalla G.U. il 22 aprile 2025, sono ora in vigore, ridefinendo protocolli e modalità d’uso per questi medicinali sotto monitoraggio, specificamente per i pazienti adulti con una forma di emicrania severa e persistente.
Modifiche e Nuove Pratiche Terapeutiche
Queste innovazioni si concentrano essenzialmente sull’adattamento delle terapie per coloro che soffrono di emicrania debilitante, definita come otto o più giorni mensili di sofferenza intensa nei tre mesi precedenti. I pazienti in questione devono aver già provato altre terapie profilattiche senza successo o aver manifestato intolleranze o controindicazioni a più classi tradizionali di medicinali per l’emicrania. Le novità, effettive dal 23 aprile 2025, prevedono la possibilità di sostituire un anticorpo monoclonale anti-CGRP con un altro nel caso di difficoltà di tolleranza, oltre alla combinazione del trattamento con tossina botulinica A. Sono state abolite le valutazioni obbligatorie trimestrali, sostituite da controlli ogni sei mesi. Inoltre, non è più necessario interrompere il trattamento dopo 12 mesi, ma durante le rivalutazioni dopo 12 e 18 mesi, si può discutere l’eventualità di interrompere la terapia.
Criteri di Prescrizione e Semplificazioni
Le prescrizioni, come sempre, dovranno adeguarsi ai criteri di eleggibilità e appropriatezza sanciti, riportati nella scheda clinica disponibile in formato .zip. Questo documento, accessibile dalla lista "Elenco_Registri di monitoraggio AIFA_attivi", definisce chiaramente le direttive da seguire per garantire trattamenti appropriati e adattivi. Questi aggiornamenti rappresentano un significativo passo avanti nella medicina personalizzata, riconoscendo le variabilità individuali nei pazienti con emicrania cronica e facilitando approcci più flessibili nel loro trattamento.
Importanza degli Aggiornamenti per i Pazienti e i Clinici
Il costante aggiornamento dei registri AIFA è una parte cruciale del monitoraggio dell’uso di questi trattamenti innovativi per l’emicrania. Le modifiche rappresentano un miglioramento sostanziale per i pazienti che, nonostante già trattati, continuano a soffrire di episodi traumatici di emicrania. Garantire che il personale medico sia informato e formato su questi aggiornamenti è essenziale per ottimizzare i risultati clinici e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Queste modifiche non solo ampliano le opzioni terapeutiche, ma facilitano anche un approccio più personalizzato, mettendo il paziente al centro della cura con maggior flessibilità e possibilità di miglioramento.
Fonte: AIFA