Home » News » Addio alopecia: arriva il nuovo farmaco sotto forma di pastiglia

Addio alopecia: arriva il nuovo farmaco sotto forma di pastiglia

Addio alopecia: arriva il nuovo farmaco sotto forma di pastiglia
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scoprite come un innovativo farmaco orale, recentemente approvato in Italia, offre nuove prospettive di cura per l’alopecia areata, una condizione autoimmune che riguarda milioni di persone.

Addio alopecia: arriva il nuovo farmaco sotto forma di pastiglia
Photo by pimnana – Pixabay

Quando si tratta di patologie autoimmuni, l’alopecia areata rappresenta una delle sfide più complesse e delicate. Questa condizione non solo altera l’aspetto estetico, ma incide profondamente anche sul benessere psicologico e sulle relazioni sociali di chi ne è colpito. La buona notizia è che grazie alla recente approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), è ora disponibile il primo trattamento orale per questa malattia: Ritlecitinib di Pfizer. Questa soluzione terapeutica rivoluzionaria è indicata per giovani e adulti dai 12 anni in su.

Comprendere l’Alopecia Areata

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita di capelli in zone specifiche del corpo, principalmente sul cuoio capelluto. Tuttavia, possono essere colpite anche altre aree come ciglia, sopracciglia e barba. In Italia, circa 120.000 persone convivono con queste chiazze senza capelli o peli, senza limitazioni particolari d’età. È una condizione che interessa il 70% degli uomini e il 10% delle donne, e una possibile soluzione ci arriva dalla medicina rigenerativa.

Ritlecitinib: Una Speranza per Nuove Ricrescite

I risultati dei trial clinici sono promettenti: su oltre 700 pazienti con una perdita di capelli superiore al 50%, la nuova terapia ha permesso a quasi il 13% di loro di far ricrescere quasi completamente i capelli in 24 settimane. Inoltre, il 23% dei partecipanti ha avuto un recupero superiore all’80%. Quasi un anno dopo, il 31% dei pazienti ha visto notevoli miglioramenti, avvicinandosi alla remissione. Gli esperti spiegano che Ritlecitinib agisce modulando la risposta autoimmune che aggredisce i follicoli piliferi, interrompendo l’infiammazione e facilitando la ricrescita.

Il Significato di un “Importante Passo in Avanti”

Addio alopecia: arriva il nuovo farmaco sotto forma di pastiglia
Photo by Pexels – Pixabay

“L’alopecia è spesso trascurata, ma può destabilizzare il benessere psicologico e sociale, specialmente nei giovani,” afferma Bianca Maria Piraccini, Ordinario di Dermatologia all’Università di Bologna. “Ritlecitinib non è solo una innovazione per la gestione della malattia, ma il suo formato orale facilita l’aderenza alla terapia, migliorando l’esperienza complessiva del paziente”.

I Risvolti Psicologici e il Supporto Multi-disciplinare

Un aspetto rilevante è che il trattamento è accessibile anche ai più giovani, spesso colpiti dall’alopecia con evoluzioni rapide, favorendo disagi significativi. “L’alopecia non riguarda solo la caduta dei capelli”, spiega Alfredo Rossi, professore di Dermatologia all’Università La Sapienza di Roma. “Ha un impatto considerevole sulla vita sociale ed emotiva del paziente. Un approccio multidisciplinare è fondamentale, iniziando con il dermatologo e integrando psicologi e medici di medicina generale, per passare dalla cura della malattia alla cura dell’individuo”.